Cittadinanza Globale

Inclusione

Orientamento

Coesione Sociale

chi siamo

Il Nostro Pianeta ets
costruisce futuro

Siamo un’associazione nata a Torino nel 2008. Promuoviamo percorsi educativi volti al successo formativo nell’infanzia e nell’adolescenza.

Promuoviamo le pari opportunità nell’educazione.

Ci confrontiamo con i cambiamenti personali, sociali e culturali.

Accompagniamo adolescenti e giovani nelle scelte.

Crediamo nella cittadinanza globale e nella sostenibilità sociale, nella cultura della cooperazione, dello scambio e della pace.

Lavoriamo con genitori, docenti, educatori ed educatrici perché l’educazione sia un processo che genera benessere.

Dialoghiamo in comunità di pratiche educative sostenibili e riconosciamo il valore generativo della diversità.

Le attività

Cittadinanza Globale

Per un’educazione alla cittadinanza globale e sostenibile a livello europeo e internazionale.

  • Attività educative e formative per persone giovani e adulte.

  • Laboratori di accompagnamento alla partecipazione democratica.

  • Attività di informazione e  sensibilizzazione in coordinamento con il Global Education Network del Centro Nord Sud del Consiglio d’Europa.

Inclusione

Per il successo formativo dei giovani, in particolare per chi fa più fatica.

  • Laboratori di potenziamento delle competenze di base, di sostegno alla motivazione e alla personalizzazione del metodo di studio.

  • Tutoring, mentoring e coaching contro la dispersione scolastica.

  • Accompagnamento formativo alla didattica inclusiva nella scuola e co-progettazione di laboratori a sostegno dei curricola.

  • Percorsi formativi e di accompagnamento per educatrici/tori e operatrici/tori socioculturali.

Orientamento

Per sviluppare nelle nuove generazioni la capacità di scegliere e progettare.

  • Percorsi di orientamento precoce ed educazione alla scelta.

  • Laboratori di orientamento familiare, anche con specifica attenzione a background migratori.

  • Accompagnamento dell’inserimento scolastico di neo arrivate/i in Italia.

Coesione Sociale

Per la coesione sociale e il dialogo interculturale tra generazioni, gruppi sociali, vecchi e nuovi cittadini.

  • Laboratori di educazione alla legalità e di contrasto a ogni discriminazione e segregazione. Accompagnamento di percorsi di messa alla prova

  • Laboratori di sostegno alla genitorialità.

  • Laboratori di scambio interculturale e interreligioso.

IL METODO

Siamo un team multidisciplinare.

Insieme studiamo, riflettiamo, scambiamo, progettiamo e sperimentiamo.

Lavoriamo insieme con passione per raggiungere gli obiettivi.

Rete

I partenariati sono spazi trasformativi che generano analisi partecipate, opportunità nuove e soluzioni sostenibili, consentendo al territorio di progettare il futuro

Personalizzazione

La scelta di sostenere chi fa fatica rende ancor più necessario riconoscere l’unicità di ciascuna/o. Moduliamo i percorsi coprogettandoli e riprogettandoli con ogni persona.

Multisciplinarità

L’integrazione degli sguardi consente di andare più lontano, illuminando passo passo il cammino mentre offriamo il braccio per un tratto a chi ne ha bisogno.

Innovazione

Sperimentare idee, approcci e tecnologie nuove è l’impegno di ogni giorno, per rispondere alle sfide di un mondo sempre in trasformazione.

LA RETE

Il Nostro Pianeta costruisce reti per favorire l’inclusione e l’integrazione.

La nostra rete comprende istituzioni locali, nazionali e internazionali, fondazioni, università, scuole e CPIA.

Il Nostro Pianeta è referente per l’Italia del Global Education Network del Centro Nord Sud del Consiglio d’Europa.

Collaboriamo con numerosi attori del privato sociale, tra i quali AltrimodiAssociazione Vides MainDedalus cooperativa socialeLab.in.s.Maestri di stradaMondi in cittàUn sogno per tutti e i partner operativi del progetto NOMiS.

Aderiamo a “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e siamo soci della  Cooperativa Ong Piemontesi (COP)

I progetti

Gennaio 2025 – in corso

ARRIVAL

L’iniziativa triennale – cofinanziata da Help Alliance – si rivolge a minori vulnerabili (14-18 anni) identificati con le scuole partner: giovani che hanno abbandonato gli studi o avuto comportamenti illegali e devono rientrare nei percorsi formativi; nuovi arrivati in Italia iscritti ai CPIA torinesi con almeno 8 anni di scolarizzazione pregressa e necessità di rafforzare lingua e cultura italiana per l’inserimento nella scuola secondaria; studenti di corsi professionali e scuole secondarie dell’area metropolitana di Torino che incontrano difficoltà di orientamento, integrazione e successo scolastico.

Giugno 2025 – in corso

Il diritto di crescere

Il progetto – cofinanziato da Fondazione CRT – è promosso da Il Nostro Pianeta ETS con i CPIA 2 e 4 dell’area metropolitana torinese e l’IIS Bodoni Paravia.

Si rivolge a ragazzi e ragazze 15-18enni neo arrivati in Italia, offrendo attività di orientamento, sostegno scolastico ed economico, accompagnamento motivazionale e tutoraggio tra peer tutor per facilitare la scelta della scuola superiore.

All’Istituto Bodoni Paravia è inoltre prevista la presenza di un educatore per intercettare e supportare gli allievi più a rischio dispersione.

Marzo 2025 – In corso

PNRR – Liceo scientifico Gobetti, Torino

Il Nostro Pianeta svolge azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica (Investimento 1.4 del PNRR) presso il Liceo scientifico Gobetti di Torino.

Il Nostro Pianeta ETS realizza percorsi di mentoring, percorsi per il potenziamento delle competenze di base, di motivazione e di accompagnamento, rivolti agli allievi all’interno del progetto “La scuola (ci) unisce”. 

Giugno 2024 – In Corso

OhEhOh – Orientamento Educazione Opportunità per adolescenti e giovani

Il progetto – finanziato dal Fondo di Beneficenza Intesa SanPaolo – struttura percorsi integrati di accompagnamento di minori e giovani, offrendo opportunità interconnesse di supporto, orientamento, accompagnamento e rafforzamento di competenze.

Il Nostro Pianeta è partner della Cooperativa Sociale Terremondo, con Asai, Asgi, Associazione Frantz Fanon, Esserci, Fondazione Gruppo Abele, Istituto San Giovanni Evangelista e Synergica.

Giugno 2024 – In Corso

Insieme verso il futuro

ll progetto realizza, con i partner Altrimodi, Labins, Teatro e Società e Un sogno per tutti, azioni di contrasto della povertà educativa e di sostegno delle opportunità culturali e educative di persone di minore età.

Promuove laboratori educativi sul tema della discriminazione, co-progettati con docenti e genitori della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado nelle circoscrizioni 5, 6 e 7 di Torino.

Insieme verso il futuro è finanziato dalla Presidenza del Consiglio, Dipartimento per le Politiche della Famiglia, nell’ambito dell’Avviso “Educare insieme”.

Luglio 2023 – In Corso

Camminare per conoscere. Sentieri educativi per inverare diritti

Realizzato in collaborazione con i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) 1, 2, 3 e 4 di Torino e co-finanziato da Fondazione CRT, il progetto supporta nel percorso di inclusione socio scolastica ragazze e ragazzi tra i sedici e i diciotto anni neoarrivate/i in Italia. Chi tra loro desideri continuare a studiare, frequenta il CPIA per migliorare la padronanza della lingua italiana e si iscrive contemporaneamente alla scuola secondaria di secondo grado. Il Nostro Pianeta ne segue l’orientamento e l’inserimento scolastico, accompagna i percorsi intrapresi e attiva laboratori di sostegno allo studio.

Gennaio 2010 – In Corso

Progetto NOMiS

Partner del progetto NOMiS della Compagnia di San Paolo dal 2010, l’Associazione Il Nostro Pianeta realizza servizi di orientamento, mentoring e laboratori per realizzare l’inserimento scolastico e il successo formativo di ragazze/i con background migratorio. Supporta minori con problemi giudiziari e rafforza la rete locale dei servizi socio-assistenziali nell’ambito del sistema penale minorile.

Novembre 2008 – In Corso

Global Education Week

Dal 1999, Il Centro Nord Sud del Consiglio d’Europa promuove la Global Education Week per potenziare l’educazione alla cittadinanza globale nei 47 Paesi membri.

Il Nostro Pianeta è referente nazionale per l’Italia dal 2008. Promuove incontri, dibattiti e condivisione di materiali online per scuole e gruppi giovanili.

Albi e registri

Settembre 2023 - Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS)

L’Associazione Il Nostro Pianeta ha effettuato l’iscrizione al RUNTS con il numero di repertorio 120724.

Marzo 2011 – Registro Regionale delle Associazioni Giovanili

L’Associazione Il Nostro Pianeta è iscritta con atto deliberativo n. 32/2011 del 07/03/2011 al Registro Regionale delle Associazioni Giovanili – Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Piemonte.

Gennaio 2011 - Registro degli Enti e delle Associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati. Prima sezione

L’Associazione Il Nostro Pianeta è iscritta con il numero A/701/2011/TO nella prima sezione del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati, ai sensi dell’articolo 54 del Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, così come modificato dal Decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334.

Marzo 2010 - Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni

L’Associazione Il Nostro Pianeta è iscritta al numero 198 del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni di cui all’articolo 6 del Decreto legislativo 9 luglio 2003 n. 215 – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza e sull’origine etnica.

Novembre 2009 - Registro delle Associazioni della Città di Torino

L’Associazione Il Nostro Pianeta è iscritta al Registro delle Associazioni della Città di Torino (Delibera di Giunta mecc. n. 2009-06692/001 del 20 ottobre 2009). 

Agosto 2009 - Consiglio Territoriale per l’Immigrazione

L’Associazione Il Nostro Pianeta fa parte del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione – Prefettura di Torino, Ufficio Territoriale del Governo, Area IV Cittadinanza, Immigrazione, Diritti Civili e Asilo (ref. Prot. 32260/2009 DOC.).