
Vuoi saperne di più sulla Global Education Week 2020? Partecipa alla nostra prossima sessione informativa online.
Oggi celebriamo un anniversario speciale, cinque anni da quando gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), noti anche come obiettivi globali, sono stati concordati da 193 paesi. Non poteva esserci occasione migliore per lanciare ufficialmente la preparazione delle attività che porteranno alla Global Education Week 2020 (16-20 novembre 2020), a partire da una sessione informativa partecipativa online, che si terrà il 15 ottobre alle 15:00 CET.
Questo primo incontro online sarà un momento per presentare tutte le novità della settimana di quest’anno. L’evento sarà ospitato congiuntamente dal Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa e dalla Global Education Network.
Quest’anno la settimana si concentrerà ancora di più sulla rotazione delle attività della rete e delle sue organizzazioni partner attorno al quadro degli SDG. Con lo slogan “È il nostro mondo, agiamo insieme!“, la Global Education Week è un’iniziativa di sensibilizzazione a livello mondiale e un invito a ripensare insieme il nostro mondo, utilizzando l’Educazione Globale come strumento di solidarietà e cambiamento. Durante la Settimana tutti sono chiamati a svolgere il proprio ruolo di cittadini globali e contribuire a un mondo più sostenibile ed equo, condividendo soluzioni per ripensare le nostre abitudini e modi di vivere, ma anche trovando nuove forme di educazione e socializzazione.
La raccolta e l’unione di idee è essenziale per la Global Education Week. Eventuali soggetti interessati possono aderire a questa iniziativa contattando i coordinatori nazionali della rete, per impegnarsi direttamente in alcune delle attività già programmate o proponendone di nuove.
Per saperne di più, unisciti a noi il 15 ottobre alla sessione informativa (15:00 CET) e scoprirai come puoi svolgere un ruolo attivo nel plasmare la nostra società e renderla più sostenibile ed equa.
Durante la prima parte della sessione, il Centro Nord Sud del Consiglio d’Europa fornirà una panoramica globale delle attività pianificate per quest’anno. Più avanti, due coordinatori nazionali della rete parleranno dell’organizzazione della settimana nei rispettivi paesi. La sessione si concluderà quindi con una sessione di domande e risposte, in cui i relatori risponderanno alle domande dei partecipanti raccolte durante la sessione.
Per partecipare alla sessione informativa, registrati qui.