Oltre le migrazioni

Global Education Week

Bella Presenza

Archivio

Gew

restorlogo

Dites non à la discrimination

Alcuni nostri progetti sono sostenuti da

comp_sanpaolo

Ordine Internazionale degli Anysetiers

Fondazione CRT


e godono del patrocinio di

Consiglio Regionale del Piemonte

citta-torino


uff-scolastico


NOMiS

nomis_banner-3

NOMiS (Nuove Opportunità per Minori Stranieri) è un progetto, promosso e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo dal 2006, rivolto a minori stranieri. Da alcuni anni anche l’associazione Il Nostro Pianeta è entrata nella rete di soggetti che lo realizza.

Il progetto, per la parte che concerne INP, è rivolto a ragazze e ragazzi non madrelingua italiana tra i 14 e i 20 anni che si rivolgono a noi – personalmente, o per suggerimento dei partner della rete, o delle scuole, o ancora di associazioni che ci hanno conosciuto - per essere aiutati nell’orientamento o ri-orientamento scolastico, per essere sostenuti nel percorso formativo, per avere un punto di riferimento certo nel percorso scolastico.

Sono utenti del servizio anche gli insegnanti che li accolgono e le famiglie di provenienza, nonché i giovani che li affiancano come peer tutor.

In un tempo di forti trasformazioni della scuola, che evidenzia la sua crisi profonda nel quadro della situazione di incertezza generale che contraddistingue il nostro paese, i ragazzi più deboli spesso restano ai margini, abbandonano precocemente le aule scolastiche, vivono forti e significativi insuccessi. Condizioni di migrazione - e dunque anche di difficoltà linguistica - non agevolano il successo formativo. Per questo serve la personalizzazione del progetto educativo e la sinergia tra scuola ed extrascuola. INP si impegna contro la dispersione scolastica soprattutto su questo fronte dell’inserimento dei ragazzi non madrelingua italiana.

Teniamo incontri con i ragazzi, con i loro genitori, con i loro insegnanti, con i nostri tutor e insegnanti di sostegno e seguiamo individualmente i ragazzi mese dopo mese, con un impegno forte anche nel periodo estivo, in cui in città le opportunità di studio della lingua italiana si diradano.

Oltre ai partner istituzionali, fanno parte di NOMiS numerosi soggetti, che svolgono come INP un ruolo operativo all’interno del progetto, intervenendo, ciascuno con la propria professionalità, per la realizzazione del progetto educativo dei minori coinvolti. Sono cooperative, associazioni ed enti religiosi del territorio torinese:

Cooperativa senza frontiere

Cooperativa Esserci

Cooperativa Tenda Servizi

Associazione Frantz Fanon

Associazione Gruppo Abele

Associazione Saada

Oratorio salesiano San Luigi

Associazione Asai

ASVAPP - Progetto valutazione

Associazione Diafa al Maghreb

Opere pastorali Don Bosco - Rivoli

Associazione Papalagi

Associazione Il Nostro Pianeta

Leggi l’articolo L’educazione, un impegno di speranza di Paola Giani, ottobre 2017

Nell’ambito del progetto NOMIS sono stati realizzati gli Atti del Seminario Adolescenti e comunità educante. Ecosistemi relazionali per l’orientamento, svoltosi il 5 settembre 2019 a Torino nell’ambito del progetto Bella Presenza – metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante (Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile - Con i Bambini).

Share and Enjoy:
  • Print this article!
  • E-mail this story to a friend!
  • MySpace
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Turn this article into a PDF!
  • Wikio IT
  • Technorati