Repertorio Normativa
Repertorio normativa
Circolari Ministeriali, Leggi e Decreti Legislativi
2012
Nota prot. 465 del 27/01/2012
La nota fornisce importanti chiarimenti riguardo la possibilità di ammettere all’esame di stato anche quegli alunni di nazionalità non italiana che non possiedono la licenza media, poiché hanno compiuto gli studi corrispondenti al primo grado della scuola secondaria nel paese d’origine. La succitata nota del Ministero sostiene che, in questi casi, si deve ritenere che i competenti collegi docenti abbiano già valutato, al momento dell’inserimento dell’alunno straniero nell’istituto, i corsi frequentati nel paese d’origine e gli eventuali titoli di studio lì conseguiti.
2010
C.M. n. 2 dell’8/01/2010
Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con cittadinanza non italiana.
2009
C.M. n. 63 del 6/07/2009
Anno scolastico 2009/2010: adeguamento degli organici di diritto alle situazioni di fatto. Al capitolo Personale docente, il paragrafo Progetti fa riferimento alle risorse per l’inserimento degli alunni stranieri.
Decreto del Presidente della Repubblica 30 luglio 2009, n. 189
Regolamento concernente il riconoscimento dei titoli di studio accademici, a norma dell’articolo 5 della legge 11 luglio 2002, n. 148. (09G0197).
L. 94/2009
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica.
Guida sulle modalità di inserimento o reinserimento nelle scuole italiane degli studenti che hanno effettuato i loro studi all’estero, oppure in una delle scuole straniere operanti in Italia
Istruzioni sul riconoscimento dei titoli di studio esteri (MIUR, ottobre 2008).
D.lgs 17/2008
Permesso di soggiorno.
L. 133/2008, art 64, comma 4bis
Disposizioni in materia di organizzazione scolastica - possibilità di assolvimento dell’obbligo di istruzione, oltre che nei percorsi scolastici, anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale.
Art. 1 comma 9 del D.P.R. n. 122/2009
Riconosce il diritto all’istruzione ai minori stranieri presenti sul territorio nazionale nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani, anche per quanto riguarda i momenti valutativi del loro percorso scolastico.
2007
D.M. del 23/04/2007
Carta dei valori, della cittadinanza, dell’integrazione.
C.M. 28/2007
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006-07.
D.lgs 5/2007
Attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto di ricongiungimento familiare
D.lgs 154/2007
Attuazione della direttiva 2004/114/CE , relativa alle condizioni di ammissione dei cittadini di Paesi terzi per motivi di studio, scambio di alunni, tirocinio non retribuito o volontariato
L. 68/2007
Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio
D.M. 139/2007
Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione
D.M. 29 novembre 2007
Prima attuazione dell’obbligo di istruzione
C.M. 24/2006
Integrazione alunni stranieri - Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
Legge 296/2006, art. 1 commi 622
Innalzamento obbligo di istruzione a dieci anni
2005
D.lgs 76/2005
Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
C.M 93/2005
Iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado
Pronuncia del CNPI del 20/12/2005
Problematiche interculturali
D.L. 226/2005
Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni sul secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione
2004
D. 271/2004
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 settembre 2004, n. 241, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione
2003
L. 53/2003
Riforma dell’ordinamento scolastico - Riforma Moratti
Direttiva 2003/86/CE del Consiglio del 22 settembre 2003
Relativa al diritto al ricongiungimento familiare
2002
C.M. 90/2002
Minoranze linguistiche
L. 189/2002
Immigrazione e asilo
2001
C.M. 155/2001Scuole situate in zone a forte processo immigratorio
C.M. 160/2001
Corsi scolastici di lingua a favore dei cittadini extracomunitari
2000
C.M. 87/2000
Iscrizione dei minori stranieri alle classi delle scuole di ogni ordine e grado
C.M. 132/2000
Titoli di Studio stranieri
C.M. 221/2000
Scuole in zona immigrazione
1999
D.P.R.394/99
Regolamento recante norme di attuazione del Testo Unico delle disposizioni contenenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (art.45 - iscrizione scolastica)
D.P.C.M. 535/1999
Regolamento Comitato minori stranieri
L.482/1999
Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche
C.M. 249/1999
Zone situate in zone a forte processo immigratorio
1998
L.40/1998 (ARTT.35-36-37)
Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
D.LGS. 286/1998 (ARTT.31-38-39)
Testo Unico delle disposizioni contenenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
1997
Direttiva CEE n. 486/77 del 1997
Formazione scolastica dei figli dei lavoratori migranti.
C.M. 253/1997
Accoglienza minori albanesi
1996
C.M. 58/1996
Documento della Commissione Nazionale per l’Intercultura su: “Nuove dimensioni formative, educazione civica e cultura costituzionale”
1995
C.M. 119/1995
Iscrizione degli alunni alle scuole o istituti statali di ogni ordine e grado. Integrazione e modifiche alle CC.MM. 363/1994 e 49/1995
C.M. 380/1995
Gite scolastiche - Vedi anche normativa europea
1994
C.M. 5/1994
Iscrizione nelle scuole e negli istituti di ogni ordine e grado dei minori stranieri privi di permesso di soggiorno
C.M. 73/1994
Dialogo interculturale e convivenza democratica: l’impegno progettuale della scuola
D.Lgs.vo 297/1994
Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione - Vedi Capo II sulla scolarità dei cittadini stranieri
1993
C.M. 138/1993
Pronuncia CNPI su “L’educazione interculturale come prevenzione del razzismo e dell’antisemitismo”
1992
C.M. 122/1992
Pronuncia del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione sull’educazione interculturale nella scuola
C.M. 67/1992
Studenti provenienti dall’estero. Iscrizioni
1991
C.M. 400/1991
Preiscrizioni e iscrizioni degli alunni stranieri
1980-1990
C.M.205/1990
La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazione interculturale
C.M.301/1989
Inserimento degli stranieri nella scuola dell’obbligo: promozione e coordinamento delle iniziative per l’esercizio del diritto allo studio
Legge regionale n. 64 del 8 novembre 1989
Interventi regionali a favore degli immigrati extra-comunitari residenti in Piemonte
D.P.R.722/1982
Attuazione della Direttiva (CEE) 77/486 relativa alla formazione scolastica dei figli dei lavoratori migranti
C.M. 214/1981 (rif. Direttiva CEE 486/1977)
Formazione scolastica dei figli dei lavoratori migranti
Pubblicazioni, guide, documenti
Ottobre 2007 - Pubblicazione Ministero dell’Istruzione : “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione degli alunni stranieri”
Linee guida sull’educazione alla pace e ai diritti umani
Analisi dell’ASGI: I minori stranieri extracomunitari e il diritto all’istruzione dopo l’entrata in vigore della legge n. 94/2009 (cosiddetto pacchetto sicurezza)
Nota diritto istruzione, formazione e servizi socio-educativi per i minori privi di permesso di soggiorno
Di Elena Rozzi
Guida alla nuova scuola secondaria superiore
Guida alla riforma: cosa cambia a partire dall’anno scolastico 2010-2011
Piano d’Azione del Governo per l’infanzia e l’adolescenza 1997/1998 - Il bambino straniero e la sua famiglia
Analisi ed elaborazione dati sull’immigrazione cinese in Italia. Pubblicazione del Ministero dell’Interno sulla comunità cinese in italia.
Agenzia dell’UE per i diritti fondamentali - Rapporto sui cittadini comunitari ROM che vivono e migrano in altri stati membri
Gli alunni stranieri nel sistema scolastico italiano 2008/2009, Servizio Statistico Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Alunni con cittadinanza non italiana – Aprile 2009
V volume del MIUR “Alunni con cittadinanza non italiana 2007/2008”
UNICEF Innocenti Research Centre “Children in immigrant families in eight affluent countries their family, national and international context“ (2009)
La Normativa italiana dal 2007 al 2009
Sul sito di Agenzia Scuola una raccolta di documenti relativi al nuovo obbligo di itruzione in Italia, panorama europeo e prospetti grafici di sintesi sull’obbligo scolastico nei paesi dell’UE.
Costituzioni, Statuti, Convenzioni
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana tradotta in lingua rumena, albanese, araba, cinese, francese, inglese, macedone e spagnola è disponibile sul sito “Immigrazioneoggi”
Costituzione della repubblica Italiana plurilingue (italiano, albanese, arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, rumeno, russo, spagnolo) – pubblicata nel 2008 da Regione Lazio, Prefettura di Frosinone, Provincia di Frosinone, Ufficio Scolastico Provinciale di Frosinone. Vai al documento PDF - Vai al documento zippato
Statuto degli studenti e delle studentesse, tradotto in dieci lingue
Iniziativa realizzata da ImmigrazioneOggi per conto della Consulta Provinciale degli studenti di Terni
Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia
Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali
Dichiarazione universale diritti dell’uomo - 10 dicembre 1948
Carta europea delle lingue regionali o minoritarie - 1992
Accordi Helsinki - Atto finale Conferenza sicurezza e cooperazione europea - 1 agosto 1975
Convenzione Quadro per la protezione delle minoranze nazionali
Consiglio d’Europa, Strasburgo 1 novembre 1995