Ri-orientamento
Ri-orientamento
Se a metà anno scolastico noti che un/a allievo/a è insufficiente in più materie, svogliato o in difficoltà nello studio di alcune discipline, organizza con lui/lei un colloquio per comprenderne le ragioni: difficoltà specifiche rispetto a una materia, problemi di relazione con un insegnante, problemi di relazione con la classe, problemi in famiglia. Può essere utile l’appoggio dei compagni peer tutor per aiutare la/il ragazza/o a decodificare il suo disagio. È importante coinvolgere la famiglia e ricorrere a organismi deputati (come il COSP in Piemonte) da cui farsi aiutare per la diagnosi delle competenze. La famiglia immigrata accetta con difficoltà l’insuccesso scolastico dei figli e - conoscendo poco il sistema scolastico italiano così ricco di indirizzi – faticano a comprendere che in una migliore situazione la figlia/o possa avere un successo più certo. Quindi occorre prestare grande attenzione alla relazione con la famiglia oltre che con la/il ragazzo/a.