GEW 2015
“Make equality real” è il tema scelto a livello continentale per la Global Education Week 2015.
In coordinamento con la rete del Centro Nord Sud del Consiglio d’Europa, INP ha scelto quale focus italiano della Settimana l’integrazione sociale e scolastica e nel novembre 2015 ha avviato una campagna di sensibilizzazione e attivazione degli studenti in iniziative di promozione del diritto allo studio e dell’uguaglianza degli studenti, che è proseguita per tutto l’anno scolastico.
Partner dell’iniziativa sono stati i Licei torinesi Convitto Umberto I, L.C. M. D’Azeglio, L.S. A. Einstein, L.C. V. Gioberti, L.S. P. Gobetti, L.S. A. Volta della rete “Didattica per il successo formativo”, di cui anche l’associazione è parte, Gioventù Federalista Europea, il Centro Studi sul Federalismo, Mediacor e CEST. Ha sostenuto l’iniziativa Fondazione CRT.
Gli studenti sono stati coinvolti in percorsi di alternanza scuola lavoro e si sono sperimentati sia nella creazione di servizi di sostegno scolastico nella forma del peer tutoring, sia nell’organizzazione di materiali ed eventi di sensibilizzazione al diritto allo studio, alle pari opportunità, alla cittadinanza europea.
Il percorso di alternanza scuola lavoro
Il percorso di alternanza scuola lavoro ha previsto una fase preparatoria di acquisizione delle competenze, in tema di diritto allo studio, cittadinanza europea e comunicazione; una fase di conoscenza degli ambienti di lavoro dell’associazione proponente e dei partners; una fase di organizzazione e realizzazione di strumenti ed eventi di sensibilizzazione, rivolti agli allievi, ai genitori e alla cittadinanza tutta.
I materiali
Il percorso realizzato dagli studenti ha consentito numerosi approfondimenti tematici; se ne riportano alcuni.
Molti materiali sono stati approntati dai partners europei della GEW, con cui l’attività è stata coordinata.
L’elenco dei partners è reperibili qui.
Riportiamo alcuni dei materiali prodotti.
Le testimonianze
Sono le persone a inverare i diritti. I loro volti, le voci, le idee e le azioni hanno fatto parte di un percorso volto a favorire l’attivazione in prima persona degli studenti.
La storia di Gaetan
La storia di Nicoletta
La storia di Maria
La storia di Carla
L’evento “Il ritardo del diritto allo studio”
Sabato 14 maggio 2016, dalle ore 10.00 alle ore 12.45, presso l’aula “Paolo Greco” del Campus “Luigi Einaudi” in Lungo Dora Siena 100 a Torino, si è tenuto l’incontro “Il ritardo del diritto allo studio”, dedicato ai temi del diritto allo studio, delle pari opportunità, dell’impegno dei giovani nella città e nella scuola.
L’incontro ha concluso il percorso di alternanza scuola lavoro che ha coinvolto studenti del Liceo Volta e del Liceo Gobetti.
Scarica le presentazioni e i materiali dell’evento
Quesito 2: Immigrazione in Italia
Quesito 3: Dispersione scolastica
Quesito 4: Ritardo scolastico: Italiani e stranieri a confronto
Dispersione scolastica e fuga dei cervelli
Guarda i video dell’evento:
Il ritardo del diritto allo studio - apertura lavori
Il ritardo del diritto allo studio - Costituzione italiana
Il ritardo del diritto allo studio - Diffusione nelle scuole
Il ritardo del diritto allo studio - L’Europa è…
Il ritardo del diritto allo studio - Altiero Spinelli
Il ritardo del diritto allo studio - UE, società della conoscenza
Il ritardo del diritto allo studio - Dipersione scolastica e fuga dei cervelli
Il ritardo del diritto allo studio - A scuola nel mondo